
2016-03-31
9:30 - 18:00
Bologna
Hotel Novotel Bologna Fiera, via Michelino 73
Molti applicativi di largo uso adottano PostgreSQL come database (ad esempio, ma non solo, Redmine, Gitlab, eccetera) e in numerosi casi il database server è (giustamente) scelto quando serve un sistema transazionale: però spesso ci si accontenta di un setup minimale, e non si sfruttano le potenzialità di PostgreSQL per costruire sistemi ridondati e robusti, o vere e proprie architetture di disaster recovery.
PostgreSQL è un fantastico progetto free software, che mette a disposizione di chiunque un database server ricco di funzionalità, estremamente stabile e ormai rodato anche in contesti enterprise dove si richiedono prestazioni elevate e robustezza assoluta. La nostra soluzione è un corso che mostri come funzionano gli aspetti architetturali chiave del sistema (WAL e MVCC) e come da pochi semplici concetti si possa proseguire nella costruzione di architetture complesse per affrontare gli aspetti di scalabilità, ridondanza e disaster recovery.
Michele Finelli, BioDec.
Bologna, presso l’Hotel Novotel Bologna Fiera.
Il 31 marzo 2016, dalle 9 alle 18.
Entro il 25 marzo 350€ (+IVA). Per iscriversi contattare info@biodec.com per maggiori informazioni sulle modalità e i tempi di pagamento. Il costo del corso prevede anche il pranzo e una pausa caffé (in caso di regimi alimentari particolari, si è pregati di segnalarlo per tempo).
L’obiettivo primario è quello di dare una panoramica quanto più completa delle possibilità di usare PostgreSQL in situazioni reali complesse, ove vi sono dei requisiti di ridondanza o di disponibilità del servizio molto stringenti, o per realizzare una soluzione di disaster recovery.
Si passeranno in rassegna le alternative esistenti, cercando di inquadrare quale utilizzare a seconda degli scenari, quali strategie adottare, quali soluzioni “canoniche” sono disponibili, come configurarle, e come garantirsi del corretto funzionamento del sistema.
Sì, con installato l’ambiente di sviluppo software di tua scelta.
Installa una macchina Vagrant preparata da noi (scaricabile all’indirizzo) e assicurati che sia funzionante.
È per persone che usano PostgreSQL (magari a loro insaputa) e che vogliono capire meglio come funziona e adottarlo anche in configurazioni più complesse della modalità single server, per avere un sistema con maggiori prestazioni, maggiore robustezza, o progettare un’architettura di disaster recovery.
Il corso si applica ad utenti Linux e altri sistemi Unix, ma è bene avere una confidenza di base con la shell Bash – si lavorerà su una macchina Vagrant Debian Wheezy/Jessie.